Lingue opache e lingue trasparenti
Fiore, mosaico, 4 anni
Cosa è importante sapere prima di intraprendere la strada dell'alfabetizzazione bilingue
Quando ci si accinge ad insegnare ad un bambino a leggere e scrivere in una lingua è necessario seguire un metodo efficace. E non tutti i metodi lo sono per tutte le lingue. Perché?
Uno dei criteri fondamentali per definire il metodo adeguato da usare è la trasparenza o meno della lingua. La logopedista Elena Giordano, nell’intervista gentilmente rilasciata a Italobimbi, accenna alle lingue opache come fattori potenzialmente sfavorevoli in soggetti predisposti a disturbi della lettura e scrittura.
Ma cosa si intende esattamente per “trasparente” e “opaca”?
Si riferisce ad una caratteristica dell’ortografia. Una lingua in cui ad ogni grafema corrisponde un fonema si dice trasparente. Viceversa, quando a ciascun grafema possono corrispondere più fonemi si parla di ortografia opaca.
In parole povere una lingua trasparente si scrive come si legge.
Nel caso dell’italiano siamo di fronte ad una lingua sostanzialmente trasparente, poiché, tranne qualche eccezione, si legge come si scrive. Anche nel caso di certe particolarità specifiche della lingua, esistono regole precise per cui a determinati grafemi corrisponderanno sempre gli stessi fonemi. Infatti “gl” si legge sempre [ ʎ ].
Ci sono tuttavia lingue che presentano un’ortografia opaca e l’esempio tipico ne è l’inglese, in cui grafema e fonema non trovano rispondenza che in una minoranza di casi.
Il grado di trasparenza può variare da una lingua ad un’altra e la English Spelling Society ne propone un elenco, che tuttavia non è sempre pienamente condiviso, se si compare con la suddivisione operata invece dall’Associazione italiana dislessia.
Italiano vs. inglese: una storia di bambini
Sull’italiano sono tutti concordi: è una lingua trasparente! Lo affiancano lo spagnolo, il finlandese, l’ungherese, il serbocroato, pur con le loro peculiarità che non mancano di rappresentare ostacoli per l’apprendente.
Anche sull’inglese sono tutti concordi nel dire che si tratti di una lingua opaca. Altre lingue lo sono forse con gradi diversi. Controversa è la posizione dell’olandese che viene inserita tra le lingue opache dall’Associazione Italiana Dislessia, mentre l’English Spelling Society la definisce “piuttosto trasparente, se messa a confronto con altre lingue” .“rather transparent when compared to others”
Sembra che la posizione del francese e del tedesco sia in mezzo.
Diversi studi si sono per questo concentrati su un’analisi contrastiva dei processi di apprendimento nelle due lingue che si trovano alle due estremità di questa scala: l’italiano e l’inglese.
E’ stato dimostrato che i bambini italiani imparano più velocemente grazie alla corrispondenza tra scrittura e pronuncia. Inoltre, i bambini italiani sono in grado di leggere parole nuove in base alla coerenza delle regole di lettura. I bambini inglesi, invece, impiegano molto più tempo ad imparare a leggere ed hanno la tendenza di imparare a memoria più fonemi possibili in vari contesti, in modo tale da avere a disposizione un bagaglio di informazioni che permetta loro di affrontare la lettura.
Grazie alle nuove tecnologie di neuroimmagine, si è anche potuto dimostrare quanto affermato da un punto di vista neurologico, oltre che comportamentale. E’ stato infatti possibile evidenziare le aree del cervello impiegate nella lettura e ne è emerso che l’area interessata nei bambini italiani è quella preposta all’elaborazione dei fonemi, mentre l’area interessata nei bambini inglesi è quella preposta alla recupero di informazioni memorizzate.
Commenti
duplicate content, that's why you don't rank high in google, but there is a tool that can help you to create 100% unique content, search for: Boorfe's tips
unlimited content
that's why you don't rank high in google, but there is a tool that can help you to create 100% unique articles, search for: Boorfe's
tips unlimited content
or not this post is written by way of him as nobody else recognize such
targeted about my trouble. You're amazing! Thank you!
Have a look at my site :: Hassie: Uasdan.com/.../JonathonWebber
I like what I see so now i am following you.
Look forward to looking into your web page again.
the book in it or something. I think that you can do
with some pics to drive the message home a bit, but other than that, this is wonderful blog.
A great read. I'll definitely be back.
Here is my website; gooker
toadstools: gookertoadstools.blogspot.com/
Stop by my web page - Michael: bucketlist.org/.../...
RSS feed dei commenti di questo post.